"San Mercuriale riceve e benedice la città di Forlì da un angelo", Giacomo Zampa, Abbazia di San Mercuriale, Forlì (© Sailko/commons.wikimedia.org)

Nato a Forlì nel 1731, le sue opere si trovano principalmente nella città dell’entroterra romagnolo.

Come si può notare dall’immagine riportata in copertina, Zampa fu strettamente legato alla sua città natale, Forlì.

Si tratta di un dipinto del Zampa collocato nell’Abbazia di San Mercuriale, nella centralissima Piazza Saffi. In esso il Santo, nonché vescovo di Forlì, ritenuto il fondatore della medesima sede episcopale, riceve da un angioletto un modellino della città stessa e la benedice con un gesto amorevole.

Zampa, come si può facilmente notare scorrendo la galleria delle opere sul Portale PatER, predilesse le tematiche religiose.

Tuttavia, egli si dedicò anche alla ritrattistica. In particolare, il Ritratto di Francesco e Giacomo Gommi viene fatto risalire al periodo imolese di Zampa. Durante la sua permanenza a Imola, Zampa era molto legato al conte Nicola Gommi, grande mecenate e padre dei due fanciulli.