Francesco Zaganelli, "Ultima Cena" (dettaglio), 1529, dipinto, conservato presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (Portale PatER)

Francesco Zaganelli nacque a Cotignola verso la metà del XV secolo e, insieme al fratello Bernardino, fu protagonista di un’importante stagione pittorica.

Inizialmente, Francesco lavorò in collaborazione, nella bottega condivisa, con il fratello Bernardino.

Venuto quest’ultimo a mancare, benché fosse più giovane, Francesco “rimasto solo si lasciò trascinare da tendenze cinquecentesche movimentali e anatomiche […]: ne nacquero composizioni agitate a figure contorte, svolazzanti, dove nondimeno libertà di fantasia, sincerità di sentimento e di visione paesistica, limpidità di colorito producono talvolta effetti degni di ammirazione”.

Oggi, le opere di Francesco Zaganelli si trovano tra la Romagna (Ravenna, Forlì, Faenza, Rimini) e alcuni musei italiani ed europei.

Ad esempio, presso il Rijksmuseum di Amsterdam si conserva la rappresentazione di Santa Caterina d’Alessandria.