
Teodorani nasce a Cesena nel 1888 e diventa, a soli quattro anni, sordomuto a seguito di una malattia.
Dopo essersi formato a Firenze, Teodorani torna nel 1915 in Romagna, dove “realizza opere che risentono del macchiaiolismo toscano”, in particolare ritratti e paesaggi.
A Cesena, stringe maggiormente amicizia con Alessandro Bagioli, importante rappresentante dell’arte cittadina del periodo che Teodorani aveva già avuto modo di conoscere durante il soggiorno fiorentino.
In questo periodo, la sua attività principale è quella di decoratore di edifici religiosi e civili, mentre “negli anni Trenta e Quaranta […] esegue le sue opere pittoriche più significative dedicate a scorci urbani di Cesena e, soprattutto, al paesaggio circostante“, che ancora oggi ci restituiscono un’immagine della Romagna di quegli anni.