Fontana della Chiocciola
Particolare della Fontana della Chiocciola che si arrampica sulla scalinata (web marcobravura.com)

La Fontana della Chiocciola è tra le più note disseminazioni artistiche volute da Tonino Guerra per onorare la sua (e nostra) terra di Romagna

La Fontana della Chiocciola si trova a Sant’Agata Feltria ed è adagiata sulla scalinata che unisce piazza Martiri d’Ungheria con la parte alta del borgo. Fa parte del percorso delle fontane ideate e volute da Tonino Guerra, come la Fontana dell’Albero dell’Acqua o quella delle Farfalle, o ancora quella delle Impronte della Memoria.

La Fontana della Chiocciola si inserisce nei Luoghi dell’Anima, un insieme di luoghi a cielo aperto e installazioni artistiche permanenti volute dallo stesso Tonino Guerra per celebrare la Romagna.

Perché una chiocciola? Ce lo dice proprio il poeta romagnolo:

procedere lentamente è il modo giusto per aspettare che l’anima ci raggiunga, andando troppo in fretta si rischia che l’anima resti indietro”

[Tonino Guerra]

La chiocciola infatti è il simbolo della lentezza, ma anche della costanza, virtù che insieme suggeriscono saggezza. Saggezza nel godersi il nostro tempo, nel non lasciarsi prendere dalla sua frenesia, nel non farsi travolgere.

L’opera è stata realizzata dal mosaicista ravennate Marco Bravura. Conta oltre 300.000 tessere policrome che fanno da cornice sinuosa agli zampilli d’acqua che fuoriescono dal centro del guscio. I materiali utilizzati sono smalti, marmi e ori. L’opera venne costruita in 4 mesi e fu inaugurata il 30 ottobre 1994.