
Nato nel 1600, viene considerato “tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo”.
“Pur essendo capitano di milizie per le truppe pontificie e dipingendo solo per diletto, Serra fu il massimo esponente della pittura cesenate del Seicento, maestro di altri artisti tra i quali si distinse Cristoforo Savolini”.
Così il sito della Pinacoteca Comunale di Cesena presenta questo importante artista.
All’inizio degli anni venti del Seicento, Serra soggiornò sicuramente a Roma. Nella città eterna, ebbe modo di conoscere personalmente il Guercino e di ammirare le opere di Caravaggio e dei pittori caravaggeschi.
Una volta rientrato a Cesena, vi introdusse quanto aveva appreso dalla sua esperienza romana.
Egli arricchì così la cultura artistica locale con le più importanti novità pittoriche, compresa la tendenza barocca.