
Guidi fu “un pittore cesenate di nobile famiglia che praticò l’arte per diletto senza mai richiedere ricompense”.
Nato a Cesena da famiglia nobile nel 1832, Guidi ha sempre praticato la pittura per puro diletto.
Fu attivo prima a Roma e poi a Firenze, dove realizzò copie di dipinti celebri provenienti dagli Uffizi e da altri famosi musei del capoluogo toscano.
Sue opere si trovano tuttavia anche in Romagna.
Ad esempio, nel dipinto di copertina, conservato nella città natale dell’artista, vediamo il Santo valenciano Vincenzo Ferreri mentre “si presenta davanti alla porta di Lisbona. Qui lo attendono le autorità della città, il vescovo e gli abitanti”.
Altra opera di Guidi che si trova in Romagna è la “parete di fondo del Santuario del Crocifisso a Longiano“, che l’artista realizzò nel 1870.