"Prospettiva con arco, palazzi e monumento", Cesare Pronti, 1671, olio su tela, conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna (Portale PatER)

Cesare Pronti visse tra XVII e XVIII secolo; fu pittore e architetto.

L’opera presentata in copertina “giunse alla Classense nel 1913 e costituisce l’unico dipinto da cavalletto a carattere scenografico dell’artista romagnolo“.

Già i contemporanei di Pronti, infatti, si erano resi conto delle capacità “di quadraturista e dipintore di prospettive” dell’artista nato a Cattolica.

L’attenzione alla prospettiva derivava probabilmente al Pronti dalla doppia attività di pittore e architetto, che lo portò ad essere piuttosto rinomato mentre era in vita, per essere poi più ‘trascurato’ dalla critica successiva.

Prese anche i voti: da quel momento divenne noto anche come “frà Cesare Baciocchi” e realizzò diverse opere (anche di importanza minore) su committenza ad esempio di prelati.

Per questi ultimi, ma anche per alcune Accademie, realizzò soprattutto dei raffinati stemmi.

Sue opere sono oggi visibili in chiese e musei di Ravenna, Rimini e Pesaro, nonché in altre località romagnole.