"Figura di donna carponi", Carmen Silvestroni, 1973, pietra, conservata a Palazzo Romagnoli a Forlì (Portale PatER)

L’artista forlivese Carmen Silvestroni, classe 1939, è stata una scultrice e una pittrice. Alcune delle sue opere sono ancora visibili nel contesto urbano di Forlì.

Formatasi a stretto contatto con grandi nomi della ceramica come Angelo Biancini e Carlo Zauli, ne ha assorbito tutta la poliedricità e la versatilità.

E chi, in queste giornate primaverili, passeggiasse per il verdeggiante Parco Urbano di Forlì potrebbe imbattersi in una significativa opera della scultrice: La scacchiera.

Era stata l’artista stessa a realizzare inizialmente l’opera in gesso, nel 1976. Dal 2002 invece si trova, una volta fusa in bronzo, nel contesto del Parco Urbano di Forlì.

Così come l’opera di copertina, la scultura di Carmen Silvestroni colpisce per la sua linea morbida ed educata.

A questo link è possibile addentrarsi nel mondo creativo dell’artista forlivese, scoprendone la complessità progettuale e apprezzandone le numerosissime sfaccettature.