Senza Titolo (dettaglio), Carlo Gulminelli, 1987, olio su tela, conservato presso il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (Portale PatER)

“Gulminelli porta […] nella sua opera un solido bagaglio classico e umanistico, filtrato da una grande sensibilità per i fatti del presente, e soprattutto da una ricerca mai interrotta dentro se stesso”.

Nato nel 1911 a Bagnacavallo, Gulminelli ha studiato inizialmente architettura.

Successivamente alla tragica esperienza del conflitto mondiale, ha messo la sua formazione architettonica al servizio della collettività, adoperandosi per la ricostruzione postbellica.

Tuttavia, egli ha sempre coltivato la passione per la pittura, partecipando a concorsi ed esponendo nel territorio romagnolo.

La consacrazione artistica è giunta negli anni Settanta, durante i quali si è dedicato unicamente alla pittura e si è trasferito in Svizzera.

Stabilitosi a Mendrisio, il suo atelier è presto diventato un punto di riferimento per la vita culturale della cittadina.

Il Portale PatER, da cui proviene la citazione in apertura, offre una piccola selezione delle opere di Gulminelli.