Elemento principale del complesso, da il nome alla pieve di Santa Maria di Fabriago, oggi detta Pieve di Campanile
La chiesa o pieve di Campanile si trova a Lugo nella frazione di Santa Maria in Fabriago e prende il nome dal prestigioso campanile che l’affianca.
Il luogo dove sorge la pieve ha una storia millenaria, con le prime testimonianze risalenti al X secolo. Il campanile sembra risale invece all’XI secolo. Di forma cilindrica ricorda gli ormai diffusi campanili ravennati.
La parte inferiore rimane più pesante e solida alla vista in quanto presenta un solo ordine di cinque monofore. Salendo verso l’alto, la prima parte del campanile rimane chiusa per poi aprirsi nuovamente con quattro ordini di aperture disposte a ventaglio. Infatti abbiamo prima bifore, sopra trifore e un ulteriore ordine di trifore. L’insieme rende la struttura più leggera e luminosa nella parte inferiore in contrapposizione con la solidità di quella inferiore.
La torre in realtà sorge su una base quadrata risalente all’epoca romana, precisamente al VIII secolo e questo lo rende uno dei campanili più antichi d’Italia.