La tomba del Sommo Poeta è sicuramente il più famoso edificio progettato dall’architetto ravennate Camillo Morigia.
“Costruita tra il 1780 e il 1781 su progetto dell’architetto Camillo Morigia, la cosiddetta “zucarira” […] si staglia sul fondo di Via Dante Alighieri”.
Così il sito dell’Ufficio turistico del Comune di Ravenna presenta la tomba di Dante. L’edificio deve il suo soprannome di “zuccheriera” alla penna arguta e pungente di un grande esponente della letteratura romagnola come Olindo Guerrini.
Tempietto in puro stile neoclassico, presenta un esterno sobrio, ispirato alla ‘nobile semplicità e quieta grandezza’ considerata da Winckelmann il presupposto principale dello stesso Neoclassicismo.
Punto di riferimento per tutti i turisti che visitino Ravenna, la tomba di Dante è recentemente apparsa in una puntata di “Meraviglie” di Alberto Angela, di cui il video seguente è un estratto.
Il Morigia, la cui fama è appunto legata soprattutto al sepolcro dantesco, realizzò però a Ravenna anche la facciata della chiesa di Santa Maria in Porto e il Palazzo dell’Orologio in Piazza del Popolo.