Un paese nel ruolo di altri luoghi
La cittadina di Bagnacavallo, anche se poco noto, ha rappresentato per anni una location ideale per tante produzioni del cinema italiano.
Numerosi sono stati i registi italiani che, sono rimasti folgorati da un paesaggio che ha mantenuto una bellezza tutta “acqua e sapone” rimasta integra nel corso dei secoli.
Una curiosa potenzialità che ha reso Bagnacavallo set ideale, a volte anche solo per un frammento, un particolare, per la realizzazione dell’immaginario che il regista di passaggio non aveva trovato altrove.
Un esempio di rilievo è Vittorio De Sica , che in via Mazzini e via Farini ha girato “La Riffa”, quarto episodio del film “Boccaccio ‘70” con Sofia Loren nel 1962; o ancora per le stesse strade, Silvio Soldini ha ambientato il suo “Agata e la Tempesta” con Licia Maglietta, Emilio Solfrizzi e Marina Massironi del 2004.
Ciò che rende particolare il rapporto tra la cittadina e il cinema è che in questi film Bagnacavallo come “città” non è mai coinvolta!
Ancora più curioso è invece il film di Pupi Avanti del 1974, “La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone” film completamente girato altrove che non contiene nessuna immagine reale della città, solo il cartello di ingresso in paese, ma che è stato scritto e pensato per Bagnacavallo.
Altre Opere girate in questa location sono:
- La neve nel bicchiere Florestano Vancini con Massimo Ghini, Ivano Marescotti (1984): Piazzetta della Chiesa del Carmine
- Il Passatore Piero Nelli, sceneggiato Rai con Manfred Freyberger, Tina Aumont (1977): Teatro Goldoni, Piazza Nuova
- I fuorilegge del matrimonio (un episodio) fratelli Taviani e Valentino Orsini, con Ugo Tognazzi (1963): S. Francesco, Piazza Nuova, Via Garibaldi e Piazza della Libertà
- L’Agnese va a morire Giuliano Montaldo con Michele Placido, Aurore Clèment, Ninetto Davoli, Massimo Girotti, Johnny Dorelli, Eleonora Giorgi (1976): Piazza della Libertà, Via Mazzini e stazione ferroviaria
- Il presidente del Borgorosso Football club Luigi Filippo D’Amico, con Alberto Sordi (1970): Teatro Goldoni, Via Mazzini, Piazza della Libertà
- Permette, signora, che ami vostra figlia? Gian Luigi Polidoro, con Ugo Tognazzi, Felice Andreasi (1974): Teatro Goldoni
- Al di là delle frontiere fiction Rai in due puntate di Maurizio Zaccaro con Sabrina Ferilli, Johannes Brandrup, Lino Capolicchio, Leo Gullotta (2004): Teatro Goldoni, Piazza della Libertà, Castellaccio, Palazzo Massari, Chiesa di S. Girolamo