
Il forlivese Antonio Belloni dipinse tre ritratti del suo celebre concittadino Giambattista Morgagni.
Alla prestigiosa Pinacoteca Civica di Forlì (intitolata al maestro rinascimentale, anch’egli forlivese, Melozzo Degli Ambrogi) si trova un curioso ‘tris’ di ritratti di un famoso anatomopatologo: Giovanni Battista Morgagni.
Antonio Belloni volle ritrarre il Morgagni – che era nato a Forlì alla fine del XVII secolo ed è considerato il fondatore dell’anatomia patologica nel senso odierno del termine – in tre momenti differenti e consecutivi della sua vita.
Vediamo così un Morgagni dapprima giovane, poi adulto e, infine, maturo.
In particolare, nel dipinto presentato in copertina, Belloni volle rappresentare il medico con la mano poggiata su uno dei sei volumi della sua ‘opera omnia’, gli Adversaria Anatomica.