Antonio Aleotti, "La Vergine in trono tra angeli musici; ai lati i Santi Pietro, Giacomo, Giovanni Battista e Paolo", XV secolo, conservato presso il Museo Civico di Argenta (Portale PatER)

“I primi documenti che riguardano il pittore, nato e formatosi in ambito ferrarese, legano il suo nome alla città di Cesena”.

Non è un caso se due dipinti di Antonio Aleotti, nato ad Argenta verso la fine del XV secolo, si trovano oggi alla Pinacoteca Comunale di Cesena.

Egli, infatti, dopo la formazione nel ferrarese, si trasferì a Cesena, dal 1503 fino alla morte, “orientandosi verso lo stile degli Zaganelli e di Marco Palmezzano“.

Per quanto riguarda l’opera di copertina, come si legge sul Portale PatER: “[…] appare piuttosto evidente un intento di recupero arcaistico. La qualità è assai alta, si può a ragione affermare che questo resta il capolavoro dell’artista”.