Antonio Moroni, "I Tritoni" (Sailko/commons.wikimedia.org)

Moroni è noto soprattutto per i preziosi ex libris e le xilografie che soleva realizzare.

Nato a Savignano di Romagna (oggi Savignano sul Rubicone) nel 1889, si formò presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze prima e presso quella di Bologna poi.

Come si legge sulla sua biografia sul Dizionario Biografico degli Italiani a cura dell’Istituto Treccani, Moroni “partecipò al movimento di rinascita della xilografia sorto attorno ad Adolfo De Carolis e al periodico L’Eroica. Rassegna d’ogni poesia, […] per il quale realizzò varie incisioni, partecipando a iniziative editoriali a esso collegate”.

Dal punto di vista formale, egli non abbandonò mai “i valori dell’arte classica, […] non restando tuttavia immune dagli stilemi tipici del liberty, come l’uso delle forme a spirale e della cosiddetta linea a colpo di frusta: negli ex libris il motivo a rabesco e il gusto floreale assumono un compiacimento decorativo evidente”.

Molte opere di Moroni sono oggi conservate in Romagna, presso la Pinacoteca Civica di Forlì. Nel 2016 gli stessi Musei Civici hanno dedicato una mostra monografica all’artista, il cui catalogo è disponibile online.

Tuttavia, esemplari delle sue splendide xilografie si trovano persino al prestigioso British Museum di Londra.