Non abbiamo molte notizie biografiche su questo artista forlivese, attivo nel XV secolo.
Una delle poche notizie con cui possiamo confrontarci in maniera più certa è che Ansuino fu attivo in ambito veneto, precisamente padovano.
Tuttavia, una delle ipotesi più suggestive legate alla sua figura lo ricollega all’ambito romagnolo.
Si è infatti sostenuto che Ansuino possa essere stato il maestro nientemeno che di Melozzo da Forlì.
Questo farebbe di Ansuino l’iniziatore della cosiddetta “scuola forlivese”, che vide tra i suoi illustri protagonisti artisti del calibro di Marco Palmezzano, Livio e Gianfrancesco Modigliani e Livio Agresti (solo per citarne alcuni), che ancora oggi danno lustro alla Romagna intera.