Andrea Barbiani, "San Pier Damiani" (particolare), 1776, olio su tela, conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna (Portale PatER)

Andrea Barbiani, nato e vissuto nel XVIII secolo, apparteneva ad una famiglia di artisti e lavorò principalmente tra Ravenna e Rimini.

Forse l’opera più famosa di Andrea Barbiani rappresenta un altro insigne ravennate: San Pier Damani.

Nell’olio su tela – conservato all’interno di un altro gioiello del patrimonio culturale di Ravenna, la Biblioteca Classense – “San Pier Damiani è ritratto di scorcio, a figura intera, seduto su un alto seggiolone rivestito di velluto rosso. Sostiene con la mano sinistra un libro che poggia sulla gamba sinistra. In alto a sinistra compaiono due cherubini in volo; alla destra è una fornita libreria con i titoli dei libri in evidenza“.

Per quanto riguarda l’autore, Barbiani rimane ad oggi “sostanzialmente sconosciuto ma degno rappresentante della ritrattistica Settecentesca tout cour (a Ravenna, dopo il grande Luca Longhi, per circa due secoli non si era registrata la presenza di un grande ritrattista)”.