
Nato a Rimini, Alfredo Scarponi si trasferì a Milano, dove immortalò le tante sfaccettature del capoluogo lombardo, per poi tornare in Romagna, precisamente a Ravenna.
Alfredo Scarponi porta la Romagna persino nello pseudonimo. Forse perché si trasferì, dopo un primo periodo formativo, nel capoluogo lombardo e lì dipinse la città e tutte le sue sfumature, mantenendo però sempre, come si può notare anche dall’immagine di copertina, un legame con l’atmosfera ‘marittima’ della sua città natale.
Le vedute di Milano sono pervase dallo stile impressionista. Osservando Piazza del Duomo a Milano di Scarponi, come non pensare, almeno nel colpo d’occhio, alla famosa serie delle Cattedrali di Rouen immortalata da Monet? Naturalmente, però, Scarponi ‘adattò’ lo stile impressionista al contesto della Milano di metà Novecento. Infatti, nel medesimo Piazza del Duomo a Milano, il famoso monumento è solo una parte del dipinto: troviamo anche un’automobile che sfreccia veloce tra la folla di pedoni, bici e carrozze.
L’opera di copertina, invece, ripropone lo stesso stile impressionista; tuttavia Scarponi ambientò, verosimilmente, l’opera in una località costiera. Le Venditrici di vongole (sulla vecchia piazzetta delle poveracce) ci restituisce in pieno l’atmosfera di una delle colorate e vivaci località balneari della Romagna.