abbazia san benedetto in alpe
facciata dell'abbazia di san benedetto in alpe (web sanbenedettoinalpe.com)

Oggi vediamo un’abbazia che ha poco a che vedere con quella originaria….

La chiesa si sovrappone ad un edificio più antico che andava demolito in quanto parzialmente crollato. Una lapide all’esterno dell’abbazia pone come data di fine lavori il 1723. La chiesa originaria era a forma di croce latina e aveva una grande cripta sotto il presbiterio e l’altare maggiore.

L’intero complesso conteneva anche il convento, il chiostro e un sistema fortificato. Oggi parte di questi elementi sono ancora visibili. La parte centrale della cripta, messa in luce da scavi archeologici, era suddivisa in tre navate tramite piccoli pilastri con terminazione quadrata, creati in arenaria. Gran parte della cripta venne demolita in antichità.

La nuova costruzione si distaccò da quella precedente. Oggi è a navata unica con il tetto sostenuto da capriate lignee. All’interno sono presenti cinque altari, di cui quello maggiore è inquadrato da due colonne con capitelli scolpiti con fiamme.

Ultima curiosità: merita una visita non solo la stessa abbazia, ma anche il chiostro-cortile ben curato e il cortile che fa da terrazzo per ammirare il panorama.