Brodo di paganelli
(assemblea.emr.it)

La minestra al brodo di Paganelli è una pietanza povera ma molto gustosa, tipica delle zone di Viserba di Rimini.

La minestra al brodo di Paganelli è un piatto povero ma molto gustoso. Il pesce protagonista del piatto è brutto da vedere, ma il suo gusto è incredibile. Il Paganello è un pesce ricco di spine, ma la sua carne è davvero saporita e si adatta bene alla minestra di pesce. La ricetta era molto apprezzata soprattutto nelle case di mare di una volta. In particolare era diffusa nella zona di Viserba di Rimini.

Ricetta della minestra al brodo di Paganelli

La ricetta della minestra al brodo di Paganelli che vogliamo suggerirvi è quella riportata nel sito della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo Assemblea legislativa Emilia-Romagna. Questa ricetta è piuttosto semplice da preparare e non servono ingredienti costosi e complessi. Vediamo insieme quali sono gli ingredienti che servono e qual è la preparazione da seguire.

Ingredienti

  • 2 litri e mezzo di acqua
  • 500 g di Paganelli
  • Qualche fogliolina di prezzemolo
  • 4 spicchi di aglio
  • 7 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cubetto e mezzo di dado
  • 1 cucchiaio di conserva di pomodoro
  • Sale grosso
  • Pepe
  • 250 g di quadrettini di pasta fatti in casa

Preparazione

«Pulite i Paganelli togliendo le interiora e le pinne, mantenendo però le teste. Tagliate le teste, lavatele, mettetele in acqua con qualche grano di sale grosso e lasciatele bollire per 10 minuti a fuoco lento. Quindi toglietele e buttatele via. Aggiungetevi i paganelli e lessateli per massimo 5 minuti, lentamente per non spezzarli. Togliete poi il pesce con una ramaiola, delicatamente, senza romperlo e lasciatelo freddare in un piatto. Dopo che il pesce si sarà raffreddato, pulitelo, separando la carne dalle lische. Rimettete quindi la carne di pesce nell’acqua e passate il tutto nel passaverdura, utilizzando lo stampo più fitto.

Si otterrà un ottimo brodo, un po’ denso e le eventuali spine verranno frantumate. A parte, preparate a fuoco lento un soffritto con l’olio e gli spicchi d’aglio schiacciati, ma lasciati interi. Quando l’aglio sarà leggermente dorato, aggiungete il prezzemolo pulito e ben tritato, evitando di farlo soffriggere troppo, mescolate bene il tutto e versatelo nel brodo. A questo punto, aggiungete il dado e la conserva, aggiustate di sale, portate ad ebollizione, versatevi i quadrettini e cuocete, sempre a fuoco moderato, con il coperchio. A fine cottura, togliete gli spicchi d’aglio e spolverate con pepe fresco. Prima di servire lasciate riposare il tutto in pentola per almeno 10 minuti.» (così è stato scritto sul sito assemblea.emr.it)