Chi conosce lo storico Giro di Romagna? Era un appuntamento fisso, ogni mese di settembre, per gli appassionati di ciclismo di Lugo e dintorni
Dal 1910 al 2011, per gli amanti del ciclismo l’arrivo del mese di settembre significava solo una cosa: il Giro di Romagna, una corsa in linea e su strada. Per ben 101 anni, infatti, lungo le vie del nostro territorio, hanno sfrecciato i ciclisti in sella alle proprie biciclette.
Tutto nacque nel 1909 quando alcuni appassionati fondarono a Lugo il «Club Sportivo Romagnolo», che prese in seguito il nome di «Società ciclistica “Francesco Baracca”». L’anno successivo la società creò la manifestazione e da lì in poi organizzò tutte le edizioni che vennero disputate negli anni successivi.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, grazie al lavoro svolto da due dirigenti lughesi, Lorenzo Berardi e Marino Costa, ed il forlivese Ferrini, il Giro di Romagna diventò una corsa per professionisti. Dal 2005 in poi, purtroppo iniziarono ad esserci problemi principalmente di natura economica e così, nel 2011, ci fu l’ultima edizione del Giro.