"Capanno bianco", Leonida Brunetti, 1953, olio, conservato alla Raccolta d'Arte Moderna della Provincia di Forlì-Cesena (Portale PatER)

Il pittore forlivese Leonida Brunetti ha interpretato in maniera personale le tendenze artistiche di passaggio tra XIX e XX secolo.

Nato sul finire del XIX secolo, Leonida Brunetti è un pittore forse non molto noto.

Tuttavia, la sua parabola artistica è complessa e degna di considerazione.

Infatti, come si legge su arteromagna.it, “Leonida Brunetti ha, per tutta la sua carriera, sviluppato una ricerca in campo figurativo che ha per suoi riferimenti la tradizione europea del vedutismo di fine Ottocento e di primo Novecento e gli aggiornamenti ad essa dati da una tendenza quale il Chiarismo lombardo”.

Brunetti ha dedicato la sua attenzione e la sua attività alla paesaggistica.

Tipici dei suoi dipinti sono alcuni scorci di Romagna: dai capanni (l’opera in copertina) al fiume Ronco, passando per le terme di Castrocaro.