La copertina de Il Romagnolo n° 247

In edicola dal 18 marzo

Sabato 18 marzo in tutte le edicole della Romagna ti aspetta Il Romagnolo n° 247, una nuova edizione ricca di storia, cultura e tradizione della nostra amata terra.

In febbraio del 1890 prese piede a Ravenna l’idea di ricordare, il successivo 15 maggio, col Giubileo di Dante, il XXV anniversario del ritrovamento delle ossa del Poeta. Per l’occasione, fu ripristinata la tradizionale Fiera di Maggio, allestita nei viali della Stazione… scopriamone di più!

Dopo aver riscoperto le memorie dei bersaglieri e la fanfara, immergiamoci nella tradizione della vendita del pesce nel Medioevo, per poi dedicarci ad un approfondimento sulla vita e l’opera del patriota ravennate Primo Uccellini.

Palazzo Milzetti a Faenza, sede del Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna, rappresenta una preziosa testimonianza storica, ripercorriamone le vite e le vicende.

Anche nel Ravennate è stata celebrata il 6 marzo la Giornata dei Giusti dell’Umanità, istituita dal Parlamento europeo nel 2012. È dedicata in particolare a chi, nella tempesta della guerra, si distinse nell’aiutare – rischiando la vita – i perseguitati… un toccante articolo vi aspetta in questa edizione.

Riviviamo insieme il soggiorno di Ugo Foscolo a Lugo nel 1800 per poi dedicarci al Risorgimento e alle donne in Romagna.

Figure imponenti, spettatori silenziosi che osservano lo scorrere delle stagioni, imperturbabili e maestosi: parliamo degli alberi monumentali, spesso superstiti di antichi paesaggi.

La città di Riccione è fortemente legata alla figura di una intraprendente donna di origini americane: Maria Boorman Wheeler, nata a New York nel 1940… scopriamone di più.

Un ulteriore sodalizio culturale nella storia romagnola è rappresentato dall’Accademia dei Filiaci. Ebbe vita breve e, come vedremo, era caratterizzato da un particolare “rito”… curiosi? Leggete l’articolo completo nel n° 247 de Il Romagnolo!

Un’arte dalle grandi suggestioni, tra tecnica e sensibilità… parliamo di Ermes Bajoni prima di abbandonarci al piacere del nostro appuntamento culinario: questo mese deliziamo i palati con un’ottima cheesecake ai frutti di bosco.