In edicola dal 18 agosto
Cent’anni! Nel 2022 l’ippodromo del Savio celebra un anniversario epocale, quello del secolo di vita: il primo articolo del n° 240 de Il Romagnolo è dedicato a questa importante storia.
Scopriamo insieme le vicende dell’intellettuale casolano Alfredo Oriani, dopodiché ripercorriamo le tappe italiane del poeta Lord George Byron prima di giungere a Ravenna dove visse per qualche tempo nel Palazzo Guiccioli.
Con il pane, la carne, un po’ di legumi e un boccale di vino il pesce era una delle vivande presenti nelle tavole ravennati fin dai tempi antichi, riscopriamone la storia millenaria e le consuetudini durante il regno di Teodorico.
Dopo essere andati alla scoperta dell’ex convento di Bagnacavallo, riviviamo la storia del Lagotto Romagnolo, il Re del tartufo.
Poi ricostruiremo la storia di Lugo e Cotignola secondo gli scrittori Rosetti e Tibalducci.
La solidarietà fra persone espressa dai motti “L’unione fa la forza” e “Uniti nella diversità” sono alla base del rapporto di secoli di amicizia fra Ancona e Bertinoro: le due città sono venute in simbiosi con un evento storico-militare nel 1173, scopriamolo insieme.
Gea della Garisenda, la vita della diva tra Riccione, Rimini e Verucchio anticiperà i misteri e le apparizioni nel cielo riminese.
C’è stato, a Forlì, un sodalizio intellettuale molto longevo: l’Accademia dei Filergiti, presente dal 1574 al 1848, quasi trecento anni di attività… scopriamone di più.
L’immancabile momento dedicato all’arte questo mese rende omaggio a Gianna Boschi e le forme del mito.
Anche questo mese una proposta culinaria: la ricetta del petto di pollo ai capperi.