Il Romagnolo n° 253

In edicola dal 18 settembre

Mancano solo due giorni all’uscita in edicola del n° 253 de Il Romagnolo, il mensile più amato su storia, cultura e tradizione della nostra splendida terra.

Iniziamo questa edizione a Ravenna seguendo le tracce di Fosca e Maura, due martiri del III secolo, la cui devozione è diffusa in Veneto, Friuli, Istria e a Nonantola, dopodiché leggeremo insieme la seconda e ultima parte dell’articolo dedicato all’antico fiume Padenna e alla sue “tracce” nel cuore di Ravenna.

Scopriamo qualcosa sulla Cappella della Pace e della Vittoria, inaugurata nel 1919 in Sant’Apollinare Nuovo prima di ripercorrere le vicende, fra teatro ed esilio, dei coniugi Zauli Sajani nel Risorgimento.

Una memoria sempre viva per una competizione rimasta nella storia. Quest’anno ricorre il centenario del “Circuito del Savio”: la manifestazione motociclistica e automobilistica per la prima volta si disputò il 17 giugno 1923 sulle strade del ravennate: accese la passione per il motore in tutta la Romagna e non solo… scopriamone di più.

Una città dalla storia straordinaria, che continua ad essere al centro dell’interesse degli studiosi. Cervia è stata definita “la città dei tre siti”, perché è stata ricostruita per ben tre volte…Vediamo insieme le nuove scoperte archeologiche.

Due grandi veri romagnoli di grande valore morale e patriottico e gradi statisti. Di chi stiamo parlando? Di Luigi Carlo e Domenico Antonio Farini.

Ci spostiamo poi a Cesenatico, dove la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, ha presentato il riconoscimento dell’interesse culturale della pratica della navigazione con vela al terzo lungo le coste della Romagna, dichiarato dalla Commissione Regionale per il Patrimonio culturale dell’Emilia Romagna.

Da sempre la Romagna è rinomata per la produzione di vino: da Brisighella a Cesena, da Predappio a Rimini, da Imola a Gabicce, la fascia collinare, e non solo, vedeva crescere viti di buona qualità… scopriamone storia e leggende!

È ora il momento dell’elogio delle coste riminesi, la Riviera negli anni ‘40 secondo Tibalducci.

A metà Trecento, nei territori dello stato Pontificio, iniziarono a nascere diverse signorie familiari. Tra Romagna e Marche presero particolare potere i Malatesti e i Montefeltro, tra loro contrapposti. Vediamo come si inserì in questa disputa la comunità di San Marino, posta a metà strada e chiamata a supportare ora l’una, ora l’altra parte.

Approfondiamo in questo numero de il Romagnolo la storia dell’Accademia degli Imperfetti: il sodalizio, diffuso in varie zone d’Italia – come Roma, Firenze e Mantova – fu attivo anche in Romagna, a Cesena, Faenza e Meldola.

Lasciamoci incantare dalle atmosfere inconfondibili del pittore forlivese Pietro Angelini prima di spostarci in cucina per la nostra ricetta del mese: un gustosissimo filetto in crosta con funghi.