La copertina de Il Romagnolo n. 237

Uscito oggi in tutte le edicole della Romagna

Da oggi in tutte le edicole della Romagna vi aspetta il n° 237 de Il Romagnolo con articoli e approfondimenti di storia, cultura e tradizione della nostra bellissima terra.

Questo mese iniziamo ricordando un personaggio molto importante per la storia di Ravenna: l’arch. Gallamini.

Era il 13 giugno 1922 quando i pompieri rispondono ad una chiamata da Porto Corsini, in cui viene segnalato un incendio a bordo di una nave carica di carburante. La situazione si presenta subito drammatica e potenzialmente distruttiva. Com’è andata a finire? Ricordiamolo insieme.

Scopriamo di più su un interessante ritrovamento, una testimonianza storica: una particolare iscrizione sul Palazzo Gamba.

Perdiamoci nei dettagli di un importante documento storico cervese, poi andiamo addentriamoci nella storia dei luoghi di culto di Bagnacavallo.

Le vecchie fotografie, si sa, hanno un potere evocativo inimmaginabile… lasciamoci rapire allora dalle antiche immagini del mondo rurale.

Questa edizione ci farà anche viaggiare in compagnia di Achille Laderchi il quale visitò molti paesi europei in un viaggio durato più di due anni, dal maggio 1788 al novembre 1790.

Ora saltiamo in sella alla nostra bici e pedaliamo fino a Forlì per ricordare la fortuna delle due ruote tra Ottocento e Novecento.

Facciamoci avvolgere dal fascino della leggenda sul Castello di Gradara.

Ad inizio ‘900 a Rimi aprì un birrificio, ripercorriamone le vicende prima di spostarci a Ravenna all’Accademia di Belle Arti.

Emozioni vibranti ci travolgeranno grazie all’acquerello di Silvano Drei.

Pronti ad accendere i fornelli? Prepariamo degli squisiti passatelli in brodo di telline.