Il Romagnolo n° 244

In tutte le edicole della Romagna

Cominciamo il nostro viaggio nella storia della Romagna con alcuni articoli di approfondimento su Ravenna: dal “colosso effimero”, la statua di Costanzo Ciano, a Luigi Mingazzi, celebre liutaio ravennate, seguiremo le vicende avvenute sotto al sindaco Cicognani (dal 1951 al 1961) per poi spostarci nel quartiere Darsena degli anni ‘50 ed infine entrare nella bottega di un calzolaio.

Una riproduzione, in scala 1:1 dell’aereo di Francesco Baracca campeggia a Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena, prestigiosa istituzione con una grande storia, nella quale si formò l’aviatore: scopriamone di più!

Nel settembre scorso è stato celebrato il cinquantesimo anniversario della morte dell’economista ebreo lughese Gustavo Del Vecchio: fu un importante studioso e ministro del Tesoro.

Ora è il momento di un altro personaggio di spicco romagnolo: recentemente, l’ambasciata d’Israele ha insignito con un grande riconoscimento un cittadino che per lunghi anni ha vissuto e operato a Cesena, lo Yad Vashem, infatti, ha riconosciuto a Don Odo Contestabile il titolo di “Giusto tra le Nazioni”, la più alta onorificenza civile dello Stato d’Israele.

Vi piacciono i misteri? L’articolo: “San Giovanni in Galilea: un enigma storico e scientifico sul Malatesta” fa proprio per voi.

Dopo aver ripercorso la vita e le opere del riminese fondatore della moderna scienza veterinaria, Francesco Bonsi, ci perderemo fra stelle e pianeti nel manoscritto del XV secolo: l’Astronomicon di Basinio, custodito presso la Biblioteca Gambalunga di Rimini.

Nella storia dei sodalizi culturali italiani merita un approfondimento l’Accademia Dogmatica di Rimini, di cui parliamo in questa edizione.

Come sempre, gli immancabili appuntamenti col piacere dell’arte, insieme all’artista poliedrico Giulio Turci, e col gusto della cucina con un petto d’anatra marinato in salsa di lamponi!