Dal 18 ottobre in tutte le edicole della Romagna
Da domani, martedì 18 ottobre, in tutte le edicole della Romagna potrete trovare il n° 242 de Il Romagnolo, la rivista più venduta su storia, cultura e tradizioni della terrà che tanto amiamo.
Forse non tutti sanno che tra Ottocento e Novecento, si diffuse in Romagna la moda di imporre ai figli i nomi di personaggi storici: scopriamo insieme quali prima di frugare fra le foto di monumenti e vedute ravennati nei souvenir di un tempo.
Si conclude in questo numero l’itinerario a puntate tra le mura cittadine del capoluogo bizantino: dalla Rocca alle torri “nascoste”.
È ora il momento di ripercorrere la storia del porto di Ravenna e dei suoi lavoratori per poi addentrarci nel mondo politico della città negli anni immediatamente dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Un alone di mistero aleggia sui siti dimenticati del territorio romagnolo, in cui la storia si intreccia con la leggenda. Sono storie di cavalieri e di streghe, di gente semplice e di crudeli signori, di demoni e di lupi famelici, tramandate dalla tradizione orale per secoli: per saperne di più leggi l’articolo completo.
Dal Medioevo al Novecento, ripercorriamo i tempi della diffusione della fibra tessile di Canapa in Romagna fra Cesena e Forlì.
Tradizioni di fine ottobre a Ridracoli? Parliamo della Fiera del Birracchio e poi spostiamoci alla scoperta dei conventi a Verucchio.
Dopo aver riscoperto la storia dell’Accademia De’ Censurati, è giunta l’ora del nostro appuntamento mensile con l’arte: parliamo dell’artista faentino Alfonso Leoni.
Fame? Prepariamo insieme una deliziosa torta d’arancio!