La copertina de Il Romagnolo n. 228

Da oggi in tutte le edicole della Romagna

È uscito in tutte le edicole della Romagna il n° 228 de Il Romagnolo, la tua rivista preferita su storia cultura e tradizione della nostra meravigliosa terra.

Dopo aver passeggiato per le vie di Ravenna fra monumenti e restauri, ci addentreremo in una storia fra leggenda e realtà.

Entreremo insieme nella biblioteca del lughese Bertazzoli per sfogliare l’antico libro del cardinale: un volume di Andrea Alciati sulla Monarchia di Dante.

Parliamo poi di “città gemelle”: Russi e Beaumont, storie a confronto.

Spostiamoci a Faenza per il recupero di un’importante storia: l’orso e l’aquila, i simboli dei Laderchi.

Voliamo indietro nel tempo con gli ultimi canapini nel ravennate: storie attorno ad una tradizionale coltivazione.

Seguiamo insieme le tracce dantesche a Forlì: un percorso alla scoperta dei luoghi cittadini citati dal Sommo Poeta.

I viaggi in questa edizione non finiscono mai! Ripercorriamo ora, tra storia e leggenda, gli spostamenti della Madonna di Montegiusto, l’antica statua lignea.

È il momento delle curiosità, andiamo a Rimini a scoprire del “portolotto” una particolare lingua ormai scomparsa.

Si parla spesso di pesca subacquea, ma avete mai sentito parlare di quella di… pietre? Per saperne di più leggi l’articolo completo sui “sassaioli” di Cattolica.

Pittore di talento, espresse la sua arte nella cartellonistica… di chi stiamo parlando? Di Mario Borgoni, un segno liberty nella pubblicità.

Deliziamo ogni nostra lettura con degli squisiti Zuccherini! La ricetta nel n° 228 de Il Romagnolo.