Il Romagnolo n° 251

Da oggi in tutte le edicole della Romagna

È uscito in tutte le edicole della nostra splendida terra il n° 251 de Il Romagnolo, il mensile più amato di storia, cultura e tradizione romagnola.

Iniziamo questa edizione parlando di Andrea Costa, la memoria in Romagna e oltre, per poi riscoprire la Ravenna del Settecento nello sguardo del letterato Ippolito Gamba Ghiselli.

“Ravenna, i ricordi tra guerra e pace”: 1943-1944: le vicende negli occhi di un bambino.

Scopriamo poi la “Pescaria” moderna del Settecento: le origini, a Ravenna e oltre, poi ci addentreremo in via Maggiore, nel cuore del borgo.

Parleremo poi dei Santi Guerrieri Orientali: immagini e culto, diffuso anche in Bassa Romagna.

Fra i grandi personaggi romagnoli ricordiamo Nello Simoni, l’imprenditore che conquistò l’Inghilterra.

“Quelle estati sulla costa romagnola”: da Riccione a Cesenatico, nascita e sviluppo del turismo.

Agosto, usi e tradizioni nel forlivese: dal lavoro nei campi alla fiera di San Rocco.

Nel tempo in cui Sigismondo Malatesta dominava su Rimini, erano molti a pensare che papa Pio II covasse verso di lui una ostilità talmente grande da volerne la distruzione… scopriamone di più nell’articolo completo.

La Romagna può vantare un grande numero di Accademie, che sorsero nei secoli passati come presidi di cultura. Ecco una panoramica su tre realtà: Faenza, Forlì e Rimini.

Il nostro appuntamento con l’arte questo mese è dedicato a Bruno Violani, le atmosfere dell’acquerello.

È giunta l’ora di spostarci in cucina dove prepareremo spaghetti al profumo di bosco e mare.