Preziosi viaggi nella storia vi aspettano
Domani in tutte le edicole della nostra meravigliosa terra troverete il n° 235 de Il Romagnolo!
Cominceremo con Grazia Deledda, la scrittrice sarda che nel 1927 ritirò il Premio Nobel e a cui, nel ’28, Cervia attribuì la cittadinanza onoraria.
Spostandoci a Ravenna conosceremo meglio un’altra grande personalità: Giordano Gamberini, tra i protagonisti della storia della città; fu Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.
Respireremo ancora l’aria di una volta fra le vie ravennati tramite gli scatti della città in un album dei primi anni del Novecento, per poi immergerci nelle vicende del Borgo Porta Nuova.
Scopriamo poi la nuova vita del teatro Rossini, dopo i restauri, una lunga storia.
Ci spostiamo a Faenza dove verremo cullati dai ricordi d’infanzia per poi proseguire con una passeggiata a Conselice.
Preparate il vestito buono, siamo tutti invitati a “Il Gualdo”, antica dimora nobiliare.
Un tuffo indietro nel passato? Molto indietro. Riveliamo i reperti archeologici sotto le “tre piazze” a Cesena.
Com’era la casa nel XV secolo? Uno studio ricostruisce le tipologie di abitazione e la dieta dell’epoca, scopriamole insieme.
A Rimini “incontriamo” Pompeo Zaghi e la sua originale tecnica di insegnamento: il “nuoto a secco”.
Nella storia delle Accademie italiane sono da menzionare anche quelle degli Arcomisofi e degli Argonauti: nell’articolo completo scoprirete tante preziose informazioni.
Un tuffo nel mondo dell’arte con Tomasso della Volpe e poi tutti in cucina! Questo mese salsicciotti alle pesche!