Un mese ricco di interessanti letture
Mancano solo due giorni all’uscita del nuovo numero de Il Romagnolo, il mensile di storia, cultura e tradizione pronto a stupirvi con interessanti letture.
Nel mese in cui si celebra il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta non potevamo non parlare della grande opera di Monsignor Mesini nel nome di Dante Alighieri.
Dopo una lettura impegnativa viene spesso fame… ecco quindi che ci deliziamo con il profumo di pane che esce dal forno pubblico di Sant’Alberto alla fine del ‘700 per perderci poi fra le antiche leggi degli Statuti della Terra di Lugo nel periodo Estense.
Di una persona vestita in modo strano o con abiti fuori taglia, si diceva: “um pê Bagónghi”, ma da dove deriva questo particolare modo di dire? Scopriamolo addentrandoci nel mondo del circo a Faenza.
Con un salto all’indietro torniamo a Dante e alla visione della Divina Commedia secondo il poeta canapino di Traversara: Massimo Bartoli.
Percorreremo poi i luoghi in cui è stato girato il film su Stefano Pelloni, il “Passator Cortese”.
Tra le tante torri che svettano sull’Appennino forlivese c’è quella di Teodorano in cui ci intrufoleremo per scoprirne i racconti storici e le leggende.
Ammireremo le gesta di Ezio Bevilacqua, l’eroico aviatore caduto in guerra, dopodiché ricorderemo la visita del re Umberto I a Forlì, Cesena e Rimini.
Per il nostro appuntamento con l’arte questo mese ci dedichiamo a Carlo Zauli, l’artista faentino che ha donato al materiale una nuova espressività.
Infine… cosa si mangia? La ricetta che vi proponiamo è una squisita ciambella al pistacchio!